Ristoranti unici, esperienze estreme, cene indimenticabili

Senza categoria

Le migliori ricette italiane e i ristoranti da non perdere

Scopri i piatti italiani più famosi, le loro origini e i migliori ristoranti dove gustarli in Italia, per un viaggio nei sapori e nella tradizione culinaria

L’Italia è una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, ma i panorami mozzafiato non sono l’unica caratteristica della nostra penisola.

La cucina italiana è considerata ovunque una delle più buone e raffinate, e come potremmo non essere d’accordo!

Si sa che freschezza e qualità sono le parole chiave della cucina italiana, ogni regione ha i suoi piatti tipici, da nord a sud si può visitare il Paese anche attraverso un viaggio nei gusti.

Qui troverete i tre piatti italiani più famosi al mondo, la loro storia, qualche curiosità e, ovviamente, i migliori ristoranti in cui potrete trovarli. Non saranno locali “estremi” ma la storia che essi racchiudono li rende di sicuro estremamente interessanti!

Dal pesto alla Genovese alla Pizza napoletana, passando per Roma patria della carbonara, siete pronti per questo viaggio nel gusto e nella tradizione?

Dalla tradizione all’innovazione: come nascono i piatti iconici

In cucina, si sa, l’inventiva è fondamentale. Quante volte ci è capitato assaggiare un piatto e voler replicare la ricetta a casa? Magari sentendoci un po’ chef e aggiungendoci un nostro tocco personale.

I piatti tradizionali sono nati più o meno così, si è partiti dall’idea di un cuoco che si è poi evoluta ed è stata modificata.

Per questo motivo esistono numerose varianti di una stessa ricetta, essendo state tramandate oralmente o per iscritto, i posteri non si sono fermati alla semplice emulazione di quei piatti ma hanno aggiunto un pizzico del loro estro.

Certi piatti, poi, sono diventati simbolo dell’identità di un popolo o, in certi casi, di una nazione intera.  

Pesto alla genovese: un viaggio nei sapori e nella tradizione ligure

il basilico, ingrediente principale del pesto alla genovese

Da genovese non poteva mancare in questa breve lista il pesto alla genovese, una delle salse più famose al mondo. Anche in questo caso le origini non sono chiare, sembra però che i marinai genovesi avessero bisogno di un condimento saporito e soprattutto che si conservasse durante i lunghi periodi di navigazione. Nacque così il primo prototipo del pesto che grazie alla sua tecnica di macinazione con il mortaio permetteva alla salsa di mantenersi a lungo.

Non c’è trattoria della Liguria che non proponga un piatto condito con il pesto, che siano mandilli, trofie o gnocchi poco importa, il risultato sarà sempre delizioso!

Se siete a Genova non potete perdervi l’Osteria di Vico Palla, la più antica del capoluogo ligure, situata nei vicoli nella zona che un tempo era il porto da cui partivano i marinai. Con la sua atmosfera conviviale, le volte di mattoni e il menù scritto alla lavagna si respira proprio l’aria di tradizione.

Dalla guerra alla tavola: la storia della carbonara romana

Oggi i romani prevedono per la ricetta solo il guanciale ma un tempo la pancetta era una valida alternativa

Un altro piatto famosissimo della tradizione italiana sono gli spaghetti alla carbonara, la storia e le origini di questo piatto non sono molto chiare. La teoria più accreditata sembra essere quella che stabilisce la nascita di questo piatto nel periodo della Seconda guerra mondiale, specificatamente nel 1944 quando gli americani fecero arrivare il bacon che iniziò così a circolare nei mercati romani. Per questo motivo spesso la pancetta viene proposta come un’alternativa possibile al guanciale.

Tralasciando i dubbi sulle origini, è indiscusso che questo piatto sia uno dei più famosi della cucina italiana, se siete a Roma (patria di questa pietanza) e volete assaggiare una vera carbonara tappa obbligatoria è l’Osteria da Fortunata. Aperto nel 1921, il locale porta avanti da generazioni la tradizione romana, caratteristica che lo rende ancora più speciale: la pasta viene preparata “in vetrina” così che i passanti o i commensali possono assistere in diretta alla preparazione di quel che poi mangeranno. Qui potrete trovare una delle carbonare più antiche di Roma!

La leggenda della pizza: dalle origini alla Margherita

In principio l'impasto della pizza veniva cotto in forni di pietra lavica

Questo piatto, conosciuto in tutto il mondo, ha fatto la storia e, come tutte le cose più iconiche, è stato emulato e riproposto in moltissime versioni e in diverse parti del mondo.

Stiamo parlando della pizza, piatto emblema del made in Italy, questa pietanza ha origini molto antiche; dagli Egizi fino ai Greci, la ricetta ha dovuto aspettare molti secoli prima di arrivare sui piatti degli italiani come la conosciamo oggi. È stata proprio la commistione di differenti culture e le successive evoluzioni di questo piatto che hanno portato alla nascita di un caposaldo della cucina italiana.

Si può indicare come anno di nascita della pizza più famosa al mondo il 1889 quando, in onore della visita della Regina Margherita di Savoia a Napoli, venne dedicato alla sovrana il piatto più famoso dell’epoca. Nacque così la pizza Margherita che incorpora i colori del tricolore con il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico.

Se vi è venuta fame di una vera pizza napoletana abbiamo il posto che fa per voi, si tratta dell’Antica Pizzeria Port’Alba. È la pizzeria più antica di Napoli, fondata nel 1783 quando le pizze venivano vendute per strada da venditori ambulanti. Nel 1830 divenne osteria e pizzeria, alcuni clienti composero poesie in onore delle sue pizze, tra cui Gabriele D’Annunzio e Benedetto Croce.

Oggi il menù prevede le pizze classiche della tradizione come margherita e marinara ma anche più contemporanee con ingredienti come il salmone; resta però immutabile l’impasto con il suo cornicione alto e soffice e il centro sottile.

Cosa aggiungere, non vi resta che provarli e iniziare questo viaggio culinario nella tradizione!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *