
Scopri la storia della Guida Michelin, dai suoi inizi come manuale per automobilisti fino a diventare un’icona della gastronomia, e conosci alcuni dei ristoranti più strani e sorprendenti che hanno ottenuto le ambite stelle.
La Guida Michelin: i camionisti e dove si mangia bene

In Italia c’è un famoso detto che recita che dove si fermano a mangiare i camionisti si mangia bene, e la storia lunga e impensabile della Guida Michelin ne è forse la più grande dimostrazione. Oggi, su Xtreme Dining, la storia di un marchio di pneumatici che, con la sua mascotte, ha rivoluzionato per sempre la storia della cucina.
La Guida Michelin: Dalle Origini ai Ristoranti Più Strani Premiati
La Guida Michelin, celebre per le sue stelle che decretano l’eccellenza culinaria, ha una storia affascinante che inizia nel 1900. Da semplice manuale per automobilisti, si è trasformata in un punto di riferimento imprescindibile per gourmet e viaggiatori. Oltre ai ristoranti di lusso, la guida ha saputo riconoscere e premiare locali insoliti e sorprendenti (proprio quello di cui ci occupiamo sul nostro sito!). In questo articolo esploreremo la nascita e l’evocazione della Guida Michelin, i criteri di valutazione adottati e alcuni dei ristoranti più strani che hanno ottenuto le ambite stelle.
Le Origini della Guida Michelin

Nel 1900, i fratelli Edouard e André Michelin, fondatori dell’omonima azienda di pneumatici, lanciarono la prima edizione della Guida Michelin. L’obiettivo era incentivare i viaggi in automobile, fornendo informazioni utili come mappe, istruzioni per la manutenzione del veicolo e un elenco di luoghi dove mangiare e dormire. Inizialmente distribuita gratuitamente, la guida mirava a facilitare gli spostamenti e, indirettamente, a incrementare la domanda di pneumatici. Allora i due fratelli ancora non sapevano quanto sarebbe diventata importante.
Con il passare degli anni, infatti, la Guida Michelin ampliò il suo focus, concentrandosi sempre più sulla gastronomia e iniziando, nel 1926, ad assegnare stelle ai ristoranti per distinguerne la qualità culinaria. Questo segnò l’inizio di un’evoluzione che avrebbe reso la guida un’autorità nel mondo della ristorazione.
I Criteri di Valutazione della Guida Michelin
La Guida Michelin utilizza un sistema di valutazione basato su stelle per indicare la qualità dei ristoranti:
- Una stella: “una cucina molto buona nella sua categoria”
- Due stelle: “una cucina eccellente, vale la deviazione”
- Tre stelle: “una cucina eccezionale, vale il viaggio”
Gli ispettori della guida, anonimi e altamente qualificati, valutano i ristoranti basandosi su cinque criteri principali: qualità degli ingredienti, maestria nella preparazione e nei sapori, personalità dello chef rappresentata nella cucina, rapporto qualità-prezzo e coerenza nel tempo e nel menù.
Ristoranti Insoliti Premiati dalla Guida Michelin
La Guida Michelin non si limita a premiare ristoranti di alta cucina tradizionali, ma ha riconosciuto anche locali particolarmente insoliti per la loro ubicazione, concept o tipologia di cucina. Ecco alcuni esempi emblematici:
- Hawker Chan Soya Sauce Chicken Rice & Noodle, Singapore: Nel 2016, questo modesto chiosco di street food è diventato il primo al mondo nel suo genere a ricevere una stella Michelin. Gestito dallo chef Chan Hon Meng, è celebre per il suo pollo alla salsa di soia servito con riso o noodles, offrendo piatti di alta qualità a prezzi incredibilmente accessibili

- Ristorante Grotta Palazzese, Polignano a Mare, Italia: Situato all’interno di una grotta naturale affacciata sul mare Adriatico, questo ristorante offre un’esperienza culinaria suggestiva, combinando la bellezza naturale con una cucina raffinata;

- Ithaa Undersea Restaurant, Maldive: Parte del Conrad Maldives Rangali Island, l’Ithaa è il primo ristoramnte sottomarino al mondo, Situato a cinque metri sotto il livello del mare, offre una vista panoramica a 180 gradi sulla vita marina circostante, permettendo ai commensali di gustare piatti gourmet immersi in un ambiente marino straordinario. Se ti interessasse scoprire altri ristoranti sottomarini, ecco qui un nostro articolo per te!

Personalmente, non vedo l’ora di poter mangiare in uno di questi ristoranti straordinari! E tu? Sei mai stato in un posto premiato con una stella Michelin? Faccelo sapere nei commenti! Ci vediamo alla prossima storia straordinaria!